top of page

La storia della Repubblica in 20 foto

  • Alessandro Borlizzi
  • 2 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Per celebrare l'anniversario della nascita della Repubblica italiana, abbiamo ripercorso la sua storia attraverso 20 fotografie.




2 giugno 1946: per la prima volta nella storia del nostro Paese si tengono le votazioni a suffraggio universale del referendum, che andrà a delineare l’assetto istituzionale del nostro Paese. È la nascita della Repubblica Italiana


27 dicembre 1947: il Presidente della Repubblica, provvisoriamente scelto dall’Assemblea Costituente, Enrico De Nicola, pone la propria firma sulla Costituzione, che entrerà in vigore il successivo 1 gennaio. 


12 dicembre 1969: strage di Piazza Fontana. Il movimento neofascista « Ordine Nuovo », capeggiato da Carlo Digilio, si rende responsabile di un attacco terroristico all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano. È l’inizio degli Anni di Piombo. 


30 gennaio 1975: Silvio Berlusconi annuncia la fondazione di Fininvest, rivoluzionando il settore delle telecomunicazioni e inaugurando l’era delle televisioni private. 


10 dicembre 1975: Eugenio Montale vince il Premio Nobel per la letteratura. 


3 maggio 1977: Aldo Moro ed Enrico Berlinguer siglano un compromesso storico, che avrebbe destinato la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista a collaborare nuovamente all’interno di un governo di coalizione. 


16 marzo 1978: Aldo Moro viene rapito dalle Brigate Rosse. Con l’agguato di Via Fani, le milizie rivoluzionarie e terroristiche delle Brigate Rosse rapiscono il dirigente della Democrazia Cristiana.  Per 55 giorni Moro sarà tenuto sotto sequestro e poi ucciso.  


9 luglio 1978: Giuramento di Sandro Pertini. Il socialista ed ex-partigiano Sandro Pertini viene eletto Presidente della Reppublica. 


9-11 ottobre 1985: crisi di Sigonella. La crisi diplomatica che coinvolse il governo italiano di Bettino Craxi e l’amministrazione americana di Ronald Reagan, quando i carabinieri accerchiarono l’aereo della Delta Force statunitense. È da molti considerato come l’ultimo vero atto di sovranità della Repubblica. 


17 febbraio 1992: scandalo di Tangentopoli. La politica italiana è colpita da una scandalo che causarà una crisi politica senza precedenti. La scoperta dei finanziamenti illeciti dei partiti segnerà la fine della Prima Repubblica, e inaugoreranno una seconda fase della politica italiana, profondamente mutata nelle forme e nelle ideologie. 


23 maggio 1992: strage di Capaci. 300kg di tritolo esplodono sull’autostrada A29, all’altezza di Capaci, facendo saltare in aria l’auto e la scorta del magistrato Giovanni Falcone. 


15 gennaio 1993: i Carabinieri arrestano Totò Riina, boss mafioso e capo di Cosa Nostra, ponendo fine a una parentesi fondamentale della storia repubblicana. 


20-22 luglio 2001: G8 di Genova. In occasione della riunione dei Capi di Stato, organizzata dal secondo governo Berlusconi, la massiccia concentrazione di militanti e protestanti di varie forze politiche generano una serie di scontri sanguinosi con le forze dell’ordine, che porteranno alla tragica uccisione del giovane Carlo Giuliani, freddato da un colpo di pistola in Piazza Alimonda.


1 gennaio 2002: l’Italia entra nell’Euro. L’adozione della moneta unica segna una svolta epocale nella storia del nostro Paese, che sceglie di abbandonare la sovranità monetaria all’insegna di un progetto più solido di un’unità europea. 


8 settembre 2007: Beppe Grillo inaugura il primo « Vaffa-Day ». In questo modo il comico inizia gradualmente la propria ascesa politica, che troverà apice con la fondazione del Movimento 5 stelle, emblema dell’affermazione di nuova forma di politica populista. 


2013: Inizia la diffusione della Xylella. Il morbo, importato dalle coltivazioni del Centro America, inizia rapidamente a diffondersi nei territori della penisola salentina, decimando progressivamente la florida popolazioni degli ulivi. 


24 agosto 2016: La città di Amatrice e le zone limitrofe sono colpite da un terremoto di magnitudo 6.0. 300 vittime e una distruzione quasi completa della città hanno costituito una delle catastrofi più tristi della nostra storia. 


21 febbraio 2020: Il COVID. I primi casi dell’infenzione da Sars-CoV-2 vengono registrati in Italia. È l’inizio di un periodo buio per l’Italia e per l’intero mondo, improvvisamente paralizzato da una pandemia globale. 


22 ottobre 2022: il governo Meloni. Giorgia Meloni e il suo governo prestano giuramento dinanzi al P.d.R. Mattarella. È la prima donna a ricoprire il ruolo di Presidente del Consiglio dei Ministri nella storia della repubblica italiana. 


26 aprile 2025: funerali di Papa Francesco. Con la morte di Jorge Bergolio si chiude una parentesi di innovazione e di rinnovamento per la Chiesa cattolica. 

Comments


bottom of page