La "Scuola di Educazione Civica" nel percorso formativo dello Stampacchia di Tricase
- Alessandro Borlizzi
- 11 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Termina in bellezza il progetto "Scuola di Educazione Civica"
Si è svolto sabato 8 marzo, all’interno della Sala del Trono di Palazzo Gallone, la cerimonia di chiusura del progetto “Scuola di Educazione Civica”, realizzato dal Liceo “G. Stampacchia” in collaborazione con l’associazione “Zona PIP”. Il progetto, che si è inserito nel contesto di promozione dell’educazione civica nelle scuole, ha avuto come protagoniste le classi terze del Liceo scientifico e classico. Gli studenti hanno intrapreso un percorso formativo che ha posto al centro di una riflessione condivisa, mediata da esperti ed educatori, numerose tematiche. Tra settembre e dicembre gli alunni sono stati coinvolti in una serie di incontri a diretto contatto con le personalità più disparate, con le quali hanno articolato un dialogo proficuo volto a stimolare e solleticare le loro coscienze. Gli studenti si sono, infine, cimentati nella stesura di un disegno di legge d’interesse sociale, che trovasse ipotetica attuazione e applicazione all’interno della dimensione scolastica. Tale iniziativa è stata legata alla partecipazione al contest, organizzato dalla stessa “Zona PIP”, dal titolo “Io sono l’altro”, con l’obiettivo di premiare le migliori proposte.
Tutto questo ha trovato conclusione nell’evento di sabato 8 marzo, organizzato con il patrocinio del Comune di Tricase e della Regione Puglia, che hanno sostenuto la realizzazione dell’intero progetto. Il computo finale è sicuramente positivo, e i grandi progressi compiuti da “Zona PIP” e dal loro rapporto con gli studenti sono stati riconosciuti e celebrati anche dal Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, che ha virtualmente partecipato all’evento attraverso una lettera indirizzata al presidente dell’associazione, Davide Indino.
“Desidero esprimere pieno apprezzamento per il lavoro svolto dall'Associazione "Zona PIP -APS" e per l'entusiasmo con cui i ragazzi hanno affrontato questo percorso di crescita collettiva, contribuendo in modo concreto alla diffusione di una cultura civica consapevole” afferma il ministro all’interno della sua missiva. Numerosi lodi sono giunte anche da parte di altre istituzioni, come quelle rappresentate dal sindaco di Tricase, Antonio De Donno, e dall’Assessore alla cultura e alla legalità della Regione Puglia, Viviana Matrangola.
Un grande riconoscimento e un altrettanto significativo ringraziamento sono poi giunti dal prof. Mauro Vitale Polimeno, dirigente scolastico del Liceo, che ha celebrato i grandi risultati ottenuti dalla collaborazione e sottolineato come l’azione intrapresa da “Zona PIP” rappresenti un manifesto esemplare di “ritorno circolare” degli investimenti culturali: Davide Indino e molti altri volontari dell’associazione sono ex-alunni del Liceo “G. Stampacchia”, che profondono grande impegno per la valorizzazione e l’arricchimento del loro territorio.

L’evento ha poi trovato conclusione con la premiazione dei vincitori del bando di concorso “Io sono l’altro”, indirizzato alle classi terze, le medesime che hanno attivamente partecipato al percorso di formazione. A trionfare sono state le classi 3ªB del liceo classico, classificatasi come terza, preceduta dalla classe 3ªA del liceo scientifico; vittoria per la classe 3ªA del liceo classico, che trionfa grazie al pregio del loro lavoro, risultato nell’elaborazione di un disegno di legge volto all’introduzione, all’interno dei percorsi formativi scolastici, dell’educazione all’economia finanziaria.



E così, con la premiazione dei vincitori, si chiude un capitolo significativo di crescita e consapevolezza per gli studenti del Liceo “G. Stampacchia”. Il progetto “Scuola di Educazione Civica” non ha costituito solo un percorso formativo, ma ha rappresentato un’occasione concreta per i giovani di mettersi in gioco, di confrontarsi con esperti e istituzioni, e contribuire attivamente al dibattito sul futuro della società. L’entusiasmo e l’impegno profusi dimostrano quanto sia fondamentale investire continuamente in tali iniziative, capaci di formare cittadini responsabili e attenti al bene comune. Se questo è un punto di arrivo, è anche il trampolino di lancio per nuove sfide e opportunità legate all’educazione civica dell’attuale alunno e del futuro cittadino.
Comentários